Volete provare a lavorare con i siliconi per stampaggio e state cercando un buon modo per iniziare? L'avete trovato con la gomma siliconica Baseline 200 (BL200) di TFC. Il prodotto si concentra sull'essenziale per offrire un interessante rapporto qualità-prezzo.
Il silicone è leggermente meno viscoso rispetto a prodotti analoghi, ma grazie alle sue buone proprietà di fluidità consente uno stampaggio delicato e dettagliato. I tempi di stampaggio e di indurimento sono leggermente più brevi. Il componente A del silicone non è colorato. Sebbene ciò comporti la necessità di prestare attenzione alla miscelazione dei due componenti, offre il vantaggio di poter colorare il silicone a proprio piacimento.
Grazie alla sua elevata stabilità intrinseca, il silicone per stampi è adatto alla produzione di stampi più grandi, resistenti ed elastici per composti di colata solubili in acqua o a base di solventi. Si può usare per modellare legno, vetro, metallo, plastica, cera e ceramica.
Ecco come funziona
Agitare bene i due componenti. Mescolare accuratamente il componente A e il componente B in parti uguali. Fare attenzione a non mescolare l'aria. Versare la miscela nello stampo preparato con un flusso uniforme e sottile.
Importante
Il silicone non è stato testato per la compatibilità con la pelle e le mucose o per l'uso con gli alimenti.